![]() |
---|
M° Enzo Marino
CURRICULUM ARTISTICO
ENZO MARINO, Direttore di Coro, Cornista, Docente
Cell. 3926895798
Diplomato in Corno nel 1989 sotto la guida del M. Pietro Anfuso, ha collaborato con enti lirici e sinfonici siciliani, tra i quali il Teatro “Vincenzo Bellini” di Catania, l’Orchestra Sinfonica Siciliana (EAOSS) di Palermo, l’Orchestra Franco Ferrara, l’Orchestra Mediterranea in Palermo, l’Orchestra dell’Ente Luglio Musicale Trapanese presso le quali ha conseguito idoneità a concorsi e audizioni.
Laureato in “Musica Corale e Direzione di Coro” presso il Conservatorio V. Bellini di Palermo con “110 lode, mensione, pubblicazione della tesi, incisione e riesecuzione del concerto di Laurea”, sotto la guida di Nunzio Scibilia nel 2008.
Ha frequentato Master di Foniatria Artistica con Franco Fussi, di Direzione d’Orchestra con Aldo Ceccato, di Vocalità Barocca con Sonia Prina. Nel 2002 ha assunto la direzione del Coro Polifonico Regina Pacis di Altavilla Milicia; nel 2005 ha fondato l’omonima Schola Cantorum con la quale nel 2008 ha vinto il I Premio al Concorso Regionale “Primavera in fiore” di Rosolini (Sr); nel 2009 viene premiato al Concorso Nazionale “Ercolano in Canto”; vince due 1° premio al “V Concorso Nazionale di Musica d’insieme” Città di Campobasso nel 2010, e nel 2011 il primo premio assoluto al Concorso Nazionale di Minori (Sa) con punti 100/100, nel maggio 2014 il primo premio assoluto con 100/100 al concorso nazionale "Padre Pino Puglisi" di Palermo.
Nel 2008 ha assunto la direzione del Coro Polifonico “Tomàs Luis de Victoria” di Palermo e nello stesso anno ha effettuato la trascrizione del “Miserere a 4 voci”, brano inedito per coro e orchestra di Pietro Raimondi, dirigendone la prima esecuzione assoluta con il Coro Regina Pacis e l’Orchestra Sinfonica del suo Conservatorio. Nell’aprile del 2009 ha diretto il coro lirico e l’orchestra del conservatorio V. Bellini di Palermo presso il Duomo di Monreale, in occasione del terzo anniversario della morte di Papa Giovanni Paolo II, con musiche di Haydn e Mozart.
Nel 2009 ha fondato il "Gruppo Vocale Euphoné" con il quale nel novembre del 2011 ha vinto il Premio tecnico per la migliore esecuzione tecnico-vocale e direttoriale alla X Rassegna di Musica Sacra ad Alessandria della Rocca (Ag); nell’aprile 2012 Il Primo premio assoluto con punti 98/100 al XVII Concorso Nazionale "Benedetto Albanese" di Caccamo (Pa) nonché il premio artistico (registrazione di un cd), assegnato per meriti artistici vari. Nel maggio del 2012 ha vinto il premio speciale per l’esecuzione della polifonia profana del ‘500 al II Concorso nazionale di Musica Corale “Antonio Guanti” di Matera. Nel novembre 2012 ha vinto il primo premio alla "XI Rassegna di Musica Sacra" ad Alessandria della Rocca (Ag) e nel 2014 il primo premio assoluto al "V Concorso Nazionale Eliodoro Sollima" di Enna con punti 100 su 100.
A novembre del 2012 ha conseguito la laurea al biennio specialistico di Direzione di Coro nell’indirizzo di musica antica con punti 110/110 lode e menzione.
Dal 2011 al 2014 ha diretto il “Coro Rinascimentale-barocco” del conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Palermo.
Dal 2012 il “Coro Elaia” di Palermo.
Dall’agosto del 2012 è curatore e coordinatore della stagione musicale del Centro Culturale Dioniso.
Nel 2013 ha fondato ed esordito con il "Coro Symposium" formato da 80 coristi, che affronta repertorio per “coro e orchestra” con l’Orchestra Sinfonica Siciliana, per conto del Rotary Club Palermo presso il Teatro Massimo di Palermo e il 23 giugno 2015 nella chiesa di San Domenico per la traslazione delle spoglie del magistrato Giovanni Falcone. Per conto del GAL il Requiem di Mozart con il M. Alberto Veronesi.
Incisioni: CD “La cattedrale” con il gruppo vocale Euphoné di brani corali a cappella di Palestrina, T. L. De Victoria, Kodaly, A. Maniaci, prodotto e distribuito da Wicky Music di Milano.
Dal 2011 ad oggi ha tenuto la docenza di oltre venti Masterclasses a Direttori di Coro, Coristi e Direttori Liturgici in tutto il territorio regionale, utilizzando il “Metodo Reticolare non Idiomatico” da lui stesso ideato e sperimentato, facendo convergere in esso le esperienze pregresse di cantore, strumentista, docente e direttore di Coro.
Ha preso parte in qualità di “Arrangiatore e direttore di Coro sul set” alla realizzazione del film “Seven Days” della casa cinematografica svizzera “Peacock Film”, regista Rolando Colla. Nel 2015 e nel 2016 ha ricoperto il ruolo di presidente di commissione alla Rassegna di musica Sacra di Alessandria della Rocca e nel 2016 membro della giuria del XXII Concorso “Benedetto Albanese” di Caccamo (Pa) per la sezione Cori Polifonici.
Nel Luglio del 2016 con il gruppo vocale Euphoné dirige un tour di concerti di musica rinascimentale in Slovenia con tappe a Kranj, Lubiana, e Postumia, realizzando un cd live.
Nell’ottobre del 2016 ha preso parte in qualità di preparatore e direttore sul set del “coro dei forestali” nel lungometraggio “L’Ora Legale” di Ficara e Picone, per Medusa Film.
Nel novembre del 2016 con il Coro Symposium dirige due concerti a Parigi in due prestigiose chiese: Eglise Sant Eugenie e Cecilie e nella gremita Eglise Saint-Louis-En-L'Ile con repertorio rinascimentale/barocco con accompagnamento all’organo del M. Alberto Maniaci.
Caratteristiche dei Cori che ha fondato e che dirige
Schola Cantorum Vox Aniamae, Coro di Voci Bianche
Coro Polifonico Regina Pacis, Coro del Santuario della Madonna della Milicia (Pa)
Coro Symposium, Coro lirico e Sinfonico
Coro Polifonico Elaia, repertorio dal ‘600 al contemporaneo
Gruppo Vocale Euphoné, Musica rinascimentale - barocca
Coro Polifonico Tomàs Luìs De Victoria, repertorio misto
Negli ultimi 14 anni, da direttore, ha effettuato oltre 400 tra concerti di musica corale in stagioni rinomate tra le quali le più rappresentative sono quelle per gli Amici della Musica, A.gi.mus, U.C.A.I, Festival di Musica antica di Palermo, Stagione Eliodoro Sollima, Stagione concertistica del Conservatorio V. Bellini di Palermo., GAL sezione Est.
Dall’ottobre del 2016 su incarico del Consiglio direttivo della Facoltà di teologia di Base S. Luca Evangelista di Palermo è docente del “Corso triennale di Musica sacra e Direzione di Coro” per la Diocesi di Palermo.
Attività di docenza a Coristi e Direttori di Coro
Agosto 2007 - Laboratorio di preparazione fisico - muscolare al canto, coralità espressiva, concertazione presso il Seminario Arcivescovile di Castelbuono (Pa) . Organizzato dall' Associazione Coro Polifonico Regina Pacis.
Agosto 2010 - Laboratorio Corale Eremo di S. Felice di Trabia (Pa) Il respiro e la voce nel canto corale.
Nell’anno accademico 2011/2012 e 2012/2013 ha diretto il coro Rinascimentale Barocco del conservatorio di Musica V.Bellini di Palermo da borsista nella classe del M. Roberto Petralia.
Agosto 2011 - Corso di tecnica vocale per coristi, Gregoriano, Polifonia antica presso il Seminario Arcivescovile di Castelbuono (Pa).
Agosto 2012 - Stage di formazione corale: La Vocalità antica - "Un percorso dal Canto Gregoriano alla Missa “O magnum Misteryum” di Thomàs Luis de Victoria, oasi "Dipingi La pace" di Tumminia (Pa).
Agosto 2013 - Choral Masterclass Castronovo di Sicilia (Pa) organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis, patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.
Ottobre 2013 - Laboratorio di vocalità corale I : "La voce nel coro", presso Lercara Friddi (Pa) Organizzato dal coro Lorenzo Toscano.
Novembre 2013 - Laboratorio di vocalità corale II: "La voce del coro", presso Lercara Friddi (Pa) Organizzato dal coro Lorenzo Toscano.
Agosto 2014 - Masterclass per Direttori di Coro Altavilla Milicia (Pa) organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.
Settembre 2014 - Laboratorio Corale con il Coro Pietro Vinci di Palermo, organizzato dalla Prof.ssa Maria Annunziata Lima presso Baida (Pa).
Novembre 2014 - Choral Masterclass San Giovanni Gemini (Ag) organizzato dall'Associazione Coro Polifonico Regina Pacis patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palemo.
Gennaio 2015 - Sciacca (Ag) Choral Masterclass per Coristi organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo tenuta presso l'Oratorio della Basilica di San Calogero.
Marzo 2015 - Sciacca (Ag) Choral Masterclass per Coristi organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo, tenuta presso la Parrocchia B.V.M. di Loreto.
Maggio 2015 - Choral Masterclass di Secondo Livello per Coristi a San Giovanni Gemini (Ag) organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.
Agosto 2015 - Choral Masterclass per Direttori e Coristi ad Altavilla Milicia (Pa) organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.
Novembre 2015 - Choral Masterclass per Direttori e Coristi San Giovanni Gemini (Ag) organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.
Gennaio 2016 - Sciacca (Ag) Choral Masterclass di secondo livello per Coristi organizzato dall'associazione Coro Polifonico Regina Pacis e Coro Città di Sciacca, patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.
Febbraio 2016 - Masterclass per Direttori Liturgici Altavilla Milicia (Pa) organizzato da Scuola Teologica di Base San Luca Evangelista di Palermo e dall'Associazione Coro Polifonico Regina Pacis.
Febbraio 2016 - Coral Masterclass Partinico (Pa) organizzato dall'associazione Coro Anton Brukner patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palemo.
Giugno 2016 - Giornata di forazione Corale presso il Coro di Marianopoli (Cl) Con il Maestro Emanuele Anzalone, Tecnica vocale e repertorio Liturgico.
Agosto 2016 - Choral Masterclass per Direttori e Coristi ad Altavilla Milicia (Pa) organizzato dall'Associazione Coro Polifonico Regina Pacis e patrocinato da Università degli Studi di Palermo e dal Conservatorio di Musica V. Bellini di Palermo.
Novembre 2016 - Masterclass direttori e coristi presso Alessandria della Rocca (Ag) organizzato dall’Associazione Cantores Dei di Alessandria della Rocca.
Febbraio 2017 - Campobello di Licata (Ag), Choral Masterclass in "Tecnica vocale ed espressiva del Corista" organizzato dall'Associazione Coro Polifonico Regina Pacis e da InChorus Federation, e patrocinato dal Comune di Campobello di Licata.