top of page
Nocturne

  M° Alberto Maniaci  

CURRICULUM ARTISTICO

 

alberto.maniaci@inwind.it 

Alberto Maniaci è nato a Palermo nel settembre del 1987. Ha conseguito i Diplomi in Pianoforte, Composizione e Direzione d’Orchestra con il massimo dei voti e la lode presso il Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo, studiando rispettivamente con Mimma Latora, Marco Betta e Carmelo Caruso.

 

Dal 2005 ad oggi ha approfondito lo studio della direzione d’orchestra con Ennio Nicotra, frequentando numerose Masterclasses a Perugia, Milano, Mantova e San Pietroburgo. Parallelamente ha partecipato a numerosi corsi di Piero Bellugi a Firenze e Roma, dal 2007 in poi.

 

Le sue esperienze direttoriali lo portano ad esibirsi con l’Orchestra Giovanile Mediterranea (da egli stesso fondata a Palermo nel 2002), Orchestra Giovani Solisti Siciliani, Accademia Concertante d’Archi di Milano, Peter The Great Music Academy (San Pietroburgo), Orchestra Jazz Siciliana, Orchestra Filarmonica Nissena, Florence Symphonietta, Filarmonica Arturo Toscanini di Parma (in occasione del concorso Toscanini per giovani direttori d’orchestra, nel quale si è classificato tra i primi 12 selezionati in tutto il mondo), Orchestra Sinfonica del Conservatorio Vincenzo Bellini di Palermo, Orchestra da Camera “Ruggero II”, Mediterranean Chamber Orchestra, Orchestra Sinfonica Giovanile Internazionale “Fedele Fenaroli” di Lanciano, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Orchestra Sinfonica Siciliana.


Nel 2012 è risultato vincitore del 3° premio al V Concorso Internazionale “Luigi Mancinelli” di Orvieto per direttori d’orchestra, dirigendo l’Orchestra Spazio Musica in occasione della stessa competizione. Nello stesso anno ha vinto il “Premio delle Arti” di direzione d’orchestra, organizzato dal Ministero dell’Istruzione Università e Ricerca presso il Conservatorio “Alfredo Casella” de L’Aquila. Nel Settembre del 2013 risulta selezionato per gli ottavi di finale del 53° Concours International de jeunes chefs d'orchestre di Besancon (Francia). 


Di rilievo sono state le produzioni operistiche del “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti, sotto la sua direzione, con i solisti dell’Associazione Kaleidos di Palermo e con l’Orchestra Giovanile Mediterranea (Ottobre 2007) e de “Il Barbiere di Siviglia” di Gioacchino Rossini con la stessa orchestra e con i solisti dell’Accademia Lirica del baritono Simone Alaimo (Agosto 2013) presso il Teatro Antico di Segesta per il festival “Le notti di Segesta”.


Recentemente ha diretto l’opera lirica in due atti “La Baronessa di Carini” di Antonio Fortunato su libretto di Gaspare Miraglia, prodotta dal Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo e dal “Circuito del Mito” della Regione Sicilia. L’opera è stata rappresentata in prima esecuzione assoluta presso il Teatro Massimo Bellini di Catania il 16 settembre 2011.

 

Ha recentemente diretto Tàmas Vasàry per un concerto interamente dedicato a Wolfgang Amadeus Mozart per la stagione concertistica “Palermo Classica”, con la Mediterranean Chamber Orchestra. 


Il 2 Gennaio 2012 ha diretto il Concerto di Capodanno “Invito alla danza” presso il Teatro “Fedele Fenaroli” di Lanciano (CH). Nel maggio dello stesso anno ha diretto l’Orchestra del Conservatorio “Vincenzo Bellini” di Palermo in un concerto presso l’Assemblea Regionale Siciliana nell’ambito delle celebrazioni di “Venti, 1992 – 2012”, nel ventennale della strage di Capaci.


Nel Luglio del 2012 ha diretto l’Orchestra Giovanile del Conservatorio di Palermo in occasione del “388° Festino di Santa Rosalia”, prodotto dal Comune di Palermo, che lo ha visto protagonista nella duplice veste di direttore e arrangiatore di alcuni “Triunfi a Santa Rosalia”. Nel settembre del 2012 ha diretto la stessa orchestra per il Festival “Estate al Verdura” in un concerto omaggio al tastierista Jon Lord (a due mesi dalla sua scomparsa) con musiche dello stesso Lord e dei Deep Purple. Il concerto ha visto come protagonista la presenza dello storico batterista dell’hard rock band inglese, Ian Paice.


Nel Gennaio del 2013 è stato assistente di Gaetano D’Espinosa per la produzione del “Rigoletto” di Giuseppe Verdi presso l’Opèra Theatre de Limoges, in Francia in Francia e di Gianluca Martinenghi, nel Luglio dello stesso anno, per la medesima Opera presso il Teatro Antico di Taormina.


Alberto Maniaci ha diretto in prima esecuzione assoluta musiche di Massimo Lauricella, Marco Betta, Antonio Fortunato, Giovanni D’Aquila, Lucio Garau, Alberto Maniaci, Simone Piraino.


È autore di numerose composizioni per formazioni cameristiche, solistiche e orchestrali e di numerosi arrangiamenti e orchestrazioni. 


I suoi arrangiamenti sono stati eseguiti da importanti nomi del panorama vocale internazionale tra i quali ricordiamo Desireè Rancatore, Katia Ricciarelli, Vincenzo La Scola, Noemi, Sagi Rei, Serena Abrami, Daniele Magro.


Nel 2003 ha realizzato le orchestrazioni e ha diretto le musiche della colonna sonora del cortometraggio “Giocattoli” del regista Daniele Bonfiglio; le stesse musiche sono state premiate come “Miglior cortometraggio” e “Miglior colonna sonora” al concorso nazionale video “Immagini a confronto 2006” (Villa San Giovanni, RC). Nel 2011, invece, ha composto le musiche per il cortometraggio “Al di là di tutto” di Gregorio Giovenco. Nel 2013 ha composto le musiche per gli spettacoli teatrali “Natale in fiaba” di Chiara Giacopelli e “Casa di Alcesti” di Gianpaolo Bellanca.


Con il brano “Nenia”, per violoncello e pianoforte, nel 2004, è stato segnalato al Torneo Internazionale Musica (TIM - sezione composizione). 


A Mainz, in Germania, nel maggio del 2004 è stato eseguito in prima esecuzione assoluta presso il Rathaus di Klein – Winthernaim, il brano per trio “Mediterranea”, composto su commissione del Conservatorio di Mainz. 


Su commissione dell’Orchestra da Camera “Gli Armonici” scrive nel 2007 “Il volo della farfalla” per archi e “I luoghi dell’anima” per violino solista e orchestra d’archi. I brani sono stati eseguiti in prima esecuzione assoluta a Palermo all’auditorium della sede regionale della RAI. 


Tra le sue ultime composizioni, “Colours Inside” per violino e pianoforte è stato inciso dal violinista Maurizio Rocca e dalla pianista Dorotea Cei e pubblicato dalla Undici07 Production.


Nel marzo 2013, su commissione dell’Associazione Siciliana “Amici della Musica” di Palermo, scrive “Un’armoniosa scatola” (Kelidon Edizioni), in occasione del centenario della nascita del pianista, compositore e didatta Antonio Trombone. Il brano è stato eseguito dall’Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Palermo, diretta da Carmelo Caruso.


Nella sua produzione si riscontra una forte presenza di elementi ritmici che si alternano a larghe ed intense fasi estatiche, basate sulla sperimentazione e la realizzazione di armonie alternative influenzate dal “sapore” mediterraneo e dalla cultura che lo circonda. Le sue musiche sono edite da Kelidon Edizioni e Undici07.


A cura dell’associazione “Il Mosaico” Alberto Maniaci viene selezionato per partecipare al musical “Marco Polo alla Corte del Gran Khan” all’interno del “Festival Internazionale dei Ragazzi” tenutosi a Shanghai (in Cina) nel luglio 2004. 
Si è esibito inoltre in Germania (2003) in occasione del gemellaggio tra il Conservatorio di Palermo e il Conservatorio di Mainz e recentemente a Beirut, in Libano, in un galà lirico patrocinato dall’Universitè Antonine di Beirut e dall’Istituto di Cultura Italiana del Libano.


Affianca costantemente all'attività di compositore e direttore quella di pianista solista, di pianista accompagnatore e pianista in formazioni cameristiche, dal duo al quartetto. In questa qualità ha eseguito il "Carnevale degli Animali" di Camille Saint-Saens con l'Orchestra Sinfonica Siciliana diretta da Arthur Fagen per la stagione concertistica 2006 – 2007. 


È stato Maestro Collaboratore e Assistente Musicale presso il Teatro Zappalà di Palermo nelle produzioni di Operetta (“Il Paese del Sorriso”, “La Vedova Allegra”, “Cin Ci là”, “Acqua Cheta”, “Il Pipistrello”, “La Città Rosa”) e di Opera lirica (“L’Elisir D’Amore”, “Cavalleria Rusticana”). Dal 2008 collabora con l’Accademia Musicale di Palermo in qualità di compositore e arrangiatore. Con la stessa ha realizzato alcuni arrangiamenti per lo spettacolo “BeatleSymphony” (estate 2008) svoltosi presso il Teatro Antico di Taormina e il Teatro di Verdura di Palermo mentre, nell’estate del 2009, è stato Maestro di Sala, Assistente del Direttore, Arrangiatore e Pianista all’interno del concerto evento “RockSymphony”. Il concerto, realizzato presso il Teatro di Verdura di Palermo, ha visto come protagonisti Noemi, Serena Abrami e Daniele Magro (concorrenti dell’edizione 2008 di XFactor) e la ballerina palermitana Eleonora Abbagnato. 


È stato pianista accompagnatore di numerose Masterclasses di perfezionamento lirico tenute da Simone Alaimo, Vittoria Mazzoni, Gregory Kunde, Leonardo De Lisi, Filomena Schettino, Renato Bruson, Carmelo Corrado Caruso, Alberto Paloscia, Barbara Lazotti e ha collaborato in veste di direttore con i pianisti Tamas Vasary e Giuseppe Andaloro, con il contrabbassista Alberto Bocini, con il violinista Simone Bernardini, con il trombettista Paolo Fresu, il batterista Ian Paice ed in veste di arrangiatore con Desireè Rancatore, Vincenzo La Scola e Katia Ricciarelli.


Dal 2009 è anche pianista collaboratore delle Masterclasses di tecnica della direzione d’orchestra di Ennio Nicotra, a Palermo e Beirut. 


Dal gennaio 2010 collabora attivamente con il Teatro Massimo di Palermo. All'interno dello stesso Teatro è stato di recente Maestro Collaboratore e Maestro Preparatore del Coro “Città di Palermo” nell'opera “Alice nel paese delle meraviglie” di Giovanni D'Aquila. Ha ricoperto lo stesso incarico per la produzione “Help, Help, The Globolinks!” di Giancarlo Menotti.


Alberto Maniaci ha inciso settembre del 2009 il CD “Il volo” (Edizioni Wicky Music) su musiche del compositore siciliano Nunzio Ortolano.

Nel 2014 ha debuttato con l’Orchestra Sinfonica Siciliana con la Petite Messe Solennelle di G. Rossini e nel 2015 con l’Orchestra del Teatro Massimo di Palermo, iniziando una proficua collaborazione che lo ha portato a firmare numerosi progetti artistici in quallità di arrangiatore e autore; ricordiamo tra questi “Oh che armonico fracasso!” liberamente tratto da “Il Maestro di Cappella” di Domenico Cimarosa, "Il duello alcolico" liberamente tratto da "Il duello comico" di Giovanni Paisiello, “Teresa Valery” con Teresa Mannino e la regia di Alberto Cavallotti e ha diretto per il progetto “Figaro! Opera Camion” il Barbiere di Siviglia di G. Rossini e la produzione “Le Nuvole di Carta” di G. D’Aquila e G. Borruso.

Dal 2014 è docente di Teoria e Pratica Musicale per la Danza presso il Liceo Coreutico “Regina Margherita” di Palermo.

Dal 2017 è docente di Orchestrazione e Concertazione Jazz presso l’Istituto Musicale “Arturo Toscanini” di Ribera (Ag).

Nel luglio del 2018 dirigerà l'opera "Don Pasquale" di G. Donizetti per la stagione estiva del "Teatro Massimo" di Palermo.

ORARIO DI SEGRETERIA

SECRETARY TIME

 

Lunedì - Venerdì / Monday - Friday

10.00-12.00

16.00-18.00

 

Iscriviti alla Newsletter / Sign up to the Newsletter

Sede legale

Headquarter

Via F. Crispi, 8

Altavilla Milicia (PA)

Italia

info@inchorusfederation.com

Tel: +39 3385852370

Sostienici / Support us
  • Facebook Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Twitter Social Icon

© 2017 InChorus Federation

bottom of page