![]() |
---|
Masterclass in "Tecnica vocale ed espressiva del Corista"
La Masterclass in “Tecnica vocale ed espressiva del corista” è una delle più sperimentate e apprezzate attività didattiche che da anni propongo ai cori amatoriali.
​
Si tratta di un momento formativo programmato e realizzato in totale sinergia tra il Direttore che lo richiede, i singoli coristi, i responsabili del coro e il docente del corso.
​
È proprio il Direttore del coro, che conosce i bisogni formativi dei cantori, che indirizza le attività della Masterclass, individuando tra oltre 50 items (obiettivi) quelli che reputa più adatti e utili al miglioramento del proprio coro.
Essi sono raggruppati in 5 macro aree che avviano e conducono il gruppo e il singolo allo sviluppo completo delle proprie potenzialità:
​
I Area Tecnica - Fondamenti di tecnica vocale, respiro, appoggio, risonanze, lettura del codice
II Area obiettivi formativi - Fini sociali, etici, semantici
III Area Obiettivi cognitivi - Attenzione, percezione, propriocezione
IV Area Obiettivi metacognitivi - Mission del gruppo, sinergia, interdipendenza
V Area Obiettivi trasversali - Comunicazione reticolare non idiomatica, linguaggio non verbale, espressività
​
Il Direttore individua, quindi, in ogni area gli items di maggiore rilevanza, graduandoli poi in un ordine prioritario che rispecchia le esigenze del coro in una scala da 1 a 3, dove 1 indica un obiettivo ritenuto secondario o di minore interesse, 2 un obiettivo primario e 3 un obiettivo prioritario.
Per aumentare la fruibilità e l’efficacia della programmazione del corso ogni corista compila una scheda dove indica le proprie aspettative formative e i risultati da lui auspicati dalla frequenza della Masterclass. Ogni corista compila anche una scheda di screening vocale dove indicherà le difficoltà tecniche riscontrate in performance o eventuali effetti negativi nel post performance (cali di voce, dolori, ecc.).
​
A questo punto, attraverso le indicazioni ottenute dal Direttore e dai coristi, predispongo esercizi muscolari, articolari, respiratori e vocali che avviano il cantore alla risoluzione dei diversi problemi ristabilendo l’equilibrio fisico vocale. Nel programma si tratteranno approfonditamente gli argomenti ritenuti prioritari dal direttore, in maniera appropriatamente dettagliata gli obiettivi indicati come primari, e in linea generale quelli ritenuti secondari.
​
Attività
Il percorso Masterclass è prevalentemente di taglio pratico e prevede la verifica e la sperimentazione personale degli argomenti proposti, attraverso esercizi semplici e progressivi, individuali e di gruppo, svolti con semplici ausili didattici che sono forniti gratuitamente ai corsisti insieme alle dispense. Tutte le attività sono inoltre riassunte e proiettate via via con una presentazione multimediale che illustra tutti gli argomenti del corso.
​
Dove si svolgono le Masterclass?
Le Masterclass sono attivate presso le sedi dei cori richiedenti o nei locali che gli stessi ritengono idonei a tale scopo. Il materiale didattico e gli ausili sono forniti dall’Associazione Coro Polifonico Regina Pacis (www.cororeginapacis.org), che dal 2007 affianco in questo percorso formativo.
​
Orari e giorni delle lezioni
La Masterclass si svolge in tre giorni che possono essere suddivisi in maniera modulare, spalmandoli ad esempio su tre domeniche consecutive, o in due fine settimana che comprendono mezza giornata del sabato e tutta la domenica o viceversa, oppure in una full immersion dal venerdì alla domenica. Gli orari indicativi sono i seguenti: la mattina dalle 9.30 alle 13.00 e nel pomeriggio dalle 15.00 alle 19.30, possono essere comunque rimodulati in base alle esigenze specifiche dei corsisti.
​
Verifica
A fine attività i coristi e il Direttore del coro compilano un questionario anonimo con il quale valuteranno i contenuti, la coerenza e la validità del corso, del docente e del programma proposto, nell’ottica di fornire un'attività sempre più vicina alle aspettative e ai bisogni del cantore, del Direttore e degli organizzatori del corso. Ciò mi ha permesso di cogliere le angolazioni e le aspettative generali e specifiche di chi sceglie di frequentare una Masterclass, punti di osservazione che ho fatto miei e che utilizzo nella articolazioni delle varie attività che propongo.
​
Enzo Marino - Formatore InChorus